Dopo il successo della prima edizione riaprono le iscrizioni al CORSO DI COUNSELING:
Counseling: promuovere le Life Skills
«Prendersi cura delle relazioni»
Le 8 vie per migliorare le competenze relazionali e professionali
Livello Base e Avanzato
Qual è la prospettiva di fondo?
Potremmo sintetizzarla in poche parole: la qualità relazionale al centro delle relazioni personali e professionali. Non sono sufficienti la nostra competenza lavorativa né le nostre attitudini caratteriali, se vogliamo costruire relazioni efficaci ed edificanti abbiamo bisogno di educare le nostre abilità relazionali.
Perché sviluppare e potenziare le proprie competenze relazionali?
Le Life Skills rappresentano un patrimonio di competenze trasversali che permettono alla persona di affrontare le sfide di tutti i giorni, a livello personale o professionale, generando relazioni di qualità.
Facciamo qualche esempio:
- un bravo insegnante che non sia in grado di sviluppare empatia con lo studente non crea una sana relazione educativa;
- un medico che non dimostri intelligenza emotiva nei confronti del paziente correre il rischio di non vedere la persona sofferente;
- un genitore, non consapevole del linguaggio che utilizza, difficilmente si relazionerà con l’adolescente attraverso una comunicazione costruttiva;
- un responsabile di comunità che non potenzi l’ascolto attivo corre il rischio di non cogliere i valori e le esigenze dei suoi destinatari, dei suoi parrocchiani, dei suoi collaboratori;
- un manager che non sappia valorizzare il suo team di lavoro, potenziando l’intelligenza emotiva, lavorerà più faticosamente e con meno risultati.
Il Corso di Counseling sviluppa le competenze fondamentali per vivere rapporti interpersonali e professionali costruttivi. Il percorso teorico-pratico favorisce una riflessione sulla categoria «relazione», utilizzando un approccio esperienziale di tipo individuale e di gruppo.
Quali benefici si ottengono dal Corso di Counseling?
- Maggior consapevolezza delle proprie risorse: capacità di valorizzare e potenziare le proprie e altrui qualità.
- Più consapevolezza dei propri limiti: capacità di accettare e contenere le proprie e altrui mancanze.
- Maggior consapevolezza di alcune risorse relazionali: intelligenza emotiva, comunicazione non-violenta, ascolto empatico.
Temi del Corso
Il corso base si svolge da febbraio a giugno 2020 e si articola in 4 vie tematiche. È possibile iscriversi all’intero corso (48 ore totali, 8 seminari) o anche solo a un singolo modulo (12 ore, 2 seminari).
- CONOSCERE SE STESSI (sabato 1 e 22 Febbraio 2020)
- ABITARE LE EMOZIONI (sabato 7 e 21 Marzo 2020)
- COMUNICARE IN MODO EFFICACE (sabato 9 e 23 Maggio 2020)
- POTENZIARE LE QUALITÀ INTERIORI (sabato 6 e 20 Giugno 2020)
Il Corso è riconosciuto come aggiornamento dal MIUR (D.M. 8/6/2005).
Iscriviti subito a condizioni agevolate.
Per saperne di più contattami direttamente: Barbara Marchica – Responsabile del corso e coordinatrice generale – Dottore in Teologia, Formatrice, Counselor Professionista e Pastorale.
- email: info@barbaramarchica.it
- telefono: 349 5389432
Per consultare il programma completo e le modalità di iscrizione visita il sito: www.issrmilano.it
Se vuoi conoscere l’esperienza di chi ha già partecipato al corso guarda questa video intervista:
La vera vocazione di ognuno è una sola,
quella di conoscere se stessi
-Hermann Hesse-