La riflessione che vi propongo la estrapolo dalle vostre domande, per cui vi ringrazio molto per avermi scritto:
1. Da dove ripartire per costruire una nuova quotidianità?
2. Come essere utile, essendo bloccato a casa? Cosa posso fare per gli altri?
Per affrontare costruttivamente questo tempo difficile due possono essere le strategie efficaci: potenziare la dimensione del presente e promuovere un ascolto di qualità. La prima ci permette di evitare il gioco diabolico dei pensieri, che continuano a spostarci tra passato e futuro, occultando l’unico tempo a nostra disposizione: il presente. “Cosa posso fare adesso?” Questa domanda ci connette consapevolmente al nostro qui e ora. La seconda strategia ci educa a un ascolto autentico ed empatico verso noi stessi e gli altri. Più potenziamo un ascolto di qualità verso di noi, più siamo in grado di offrirlo anche agli altri. Scopri come guardando il video: nutrire il pensiero – 2° pensiero d’ispirazione
Già scegliere di stare a casa, con tutte le difficoltà che conosciamo, è un atto etico di grande valore. In questo modo ci prendiamo cura della nostra e altrui salute, in particolare di chi è più debole e necessità tutte le attenzioni del caso. Inoltre, possiamo essere al servizio degli altri offrendo piccoli spazi di ascolto autentico, in modo da regalare all’altro un tempo sacro di incontro.
3 gli ingredienti che rendono il nostro ascolto di qualità:
a) il silenzio attivo: evitare di interrompere il racconto dell’altro
b) la dimensione del presente: evitare il gioco diabolico dei pensieri
c) la dinamica della benevolenza: evitare che il nostro pregiudizio interferisca con il racconto dell’altro
Come per tutte le cose, più ci alleniamo e più otteniamo risultati; lo stesso vale per la nostra crescita personale e interpersonale.
Se desideri approfondire la tematica, clicca qui
Buon allenamento e aspetto un tuo feedback!
BM
Come vivere con leggerezza anche i momenti difficili?: Nutrire il pensiero – 1° pensiero d’ispirazione
Come potenziare le nostre competenze relazionali? Promuovere le life skills